CODING

CODING

IL corso si propone di fornire ai partecipanti le possibilità offerte dalla Robotica Educativa per la didattica attiva ed inclusiva nonché, per lo sviluppo del pensiero computazionale a partire dai fanciulli e, proseguendo con step programmati, verso l’età preadolescenziale e adolescenziale.

La capacità di muoversi tra le esperienze del passato attraverso la conoscenza dei principali fautori della Robotica Educativa, attraverso le possibilità che offre il presente, ben rappresentato anche nella scuola italiana e, guardare al futuro di una disciplina in crescita esponenziale in tutti i campi della conoscenza umana.

Sapere scegliere ed utilizzare software ed hardware specifici per lo sviluppo del pensiero computazionale (Coding) e per la conduzione di laboratori e setting innovativi di Robotica Educativa;


e-learning

Seguendo le suddette linee guida, l’eIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF- ha progettato un percorso di formazione mirato all’acquisizione delle competenze necessarie all’introduzione del Coding (pensiero computazionale) e della Robotica Educativa (RE) nella scuola e/o tutte le situazioni di progettazione educativa.

Coding e Robotica possano offrire strumenti e metodi funzionali a “infrangere” la didattica frontale di tipo trasmissivo e a mettere in moto processi di pensiero critico da parte dello studente. 

modalità

A livello metodologico, la ROBOTICA EDUCATIVA presenta caratteristiche adeguate ad attivare proposte didattiche orientate al problem solving e al problem posing.

Negli ultimi anni, nella scuola italiana grazie a diverse azioni Ministeriali, si è registrato un notevole interesse sul tema; il recente PNSD infine auspica introdurre elementi di robotica educativa nei curricoli della scuola secondaria di secondo grado. Ma anche per quanto riguarda la dimensione relativa al pensiero computazionale, dall’anno scolastico 2014/15, il Ministero ha promosso “Programma il Futuro” (PNSD azione #17), un percorso dedicato alla scuola primaria per poter utilizzare piattaforme e linguaggi diversi, con o senza il computer, adatti a tutti gli ordini e gradi d’istruzione.

Share by: