Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione.
Obiettivi di fondo:
• Individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali;
• Orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di appropriate tecniche di indagine;
• Utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;
• Orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio;
• Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo;
• Riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi;
• Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;
• Riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali;
• Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.
Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione.
Obiettivi di fondo:
• Individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali;
• Orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di appropriate tecniche di indagine;
• Utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;
• Orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio;
• Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo;
• Riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi;
• Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;
• Riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali;
• Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.
- Il Tecnico in “Meccanica e Meccatronica” ha competenze specifiche sulle macchine utilizzate nell’industria manufatturiera, nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi meccanici ed elettromeccanici anche per l’automazione industriale. Inoltre interviene nel controllo dei processi produttivi e nei cicli di lavorazione industriale. Alcune discipline di indirizzo sono studiate in inglese (CLIL).Il diplomato in Meccanica e meccatronica potrà: lavorare come tecnico o programmatore macchine utensili a controllo numerico nelle officine meccaniche, come montatore-collaudatore trasfertista di macchine automatiche, come disegnatore CAD 2D-3D, potrà occupare ruoli di progettazione, gestione e manutenzione degli impianti, di organizzazione nella produzione industriale e di progettazione e collaudo dell’automazione a basso livello (robot, linee produttive, automazione nel mondo agricolo, ecc.).Al termine del percorso tecnico il/la Diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari e ai corsi di formazione tecnica superiore IFTS e ITS, oppure potrà inserirsi nel mondo del lavoro direttamente o attraverso i percorsi di studio e di lavoro per l’accesso agli albi delle professioni tecniche.
Obiettivi di fondo:
l’allievo approfondisce le tematiche generali relative al campo degli impianti industriali e delle macchine, connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi.
Al termine del percorso quinquennale di studi il/la diplomato/a è in grado di:
• leggere e creare disegni meccanici con l’ausilio di sistemi CAD 2D e 3D;
• elaborare cicli di lavoro necessari per l’esecuzione delle lavorazioni su macchine utensili e successivo montaggio;
• eseguire progetti di gruppi di macchine con scelta dei materiali e dimensionamenti opportuni dei vari organi;
• sviluppare programmi esecutivi per macchine utensili e centri di lavorazione a controllo numerico e con l’ausilio di programmi CAD-CAM;
• utilizzare strumenti specifici per misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche;
• collaborare al controllo, collaudo e manutenzione di materiali, semilavorati e prodotti finiti;
• integrare le conoscenze di meccanica con nozioni di elettronica e informatica finalizzate all’automazione industriale.
Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo. Gli Studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici.
Obiettivi di fondo:
• Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;
• Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;
• Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;
• Analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali;
• Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;
• Intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione;
• Utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti;
• Distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali;
• Agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico;
• Elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali;
• Analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti;
Preparare i giovani alle nuove sfide di un mondo in continua evoluzione. I giovani devono ricevere una preparazione non settoriale ma flessibile, allo scopo di sapersi adattare alle mutevoli richieste del mercato del lavoro.
Pertanto ci si prefigge di:
Assumere un ruolo di continuum istruzione‐educazione;
Ampliare le capacità espressive e comunicative;
Arricchire le competenze delle lingue straniere e l’uso delle nuove tecnologie;
Sostenere le scelte di studio e di vita orientando allo studio e al lavoro;
Privilegiare la dimensione formativa e operativa piuttosto che quella informativa.
Il Coaching Scolastico è un supporto fornito
a Genitori e Studenti.
Ai Genitori suggerisce nuovi metodologie per aiutare i figli con lo studio, migliorando i risultati scolastici ed il comportamento in classe.
Agli Studenti indica strategie per migliorare il proprio approccio allo studio, aumentare la loro soddisfazione e ridurre la dispersione scolastica.
Termine iscrizioni:
sempre aperte
Modalità - l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
Punteggio: secondo la normativa vigente.
0733 454545
3518958587
centrostudi@hadriaticum.it
Napoli, Centro Direzionale
Via Porzio, 80143
Porto Sant'Elpidio, Fermo
Via Cavour, 14 - 63821Porto