Servizi per la Sanità e assistenza sociale, gli studenti degli istituti professionali conseguono la propria preparazione di base con l’uso sistematico di metodi che, attraverso la personalizzazione dei percorsi, valorizzano l’apprendimento in contesti formali, non formali e informali. Le aree di indirizzo, presenti sin dal primo biennio, hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro, mettendo i diplomati in grado di assumere autonome responsabilità nei processi produttivi e di servizio e di collaborare costruttivamente alla soluzione di problemi. L’obiettivo è di far acquisire competenze basate sull’integrazione tra i saperi tecnico-professionali e i saperi linguistici e storico-sociali, da esercitare nei diversi contesti operativi di riferimento.
Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo dei “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
• partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali;
• rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso idonee strutture;
• intervenire nella gestione dell’impresa sociosanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale;
• applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria;
• organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
• interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;
• individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana;
• utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogato nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.
Preparare i giovani alle nuove sfide di un mondo in continua evoluzione. I giovani devono ricevere una preparazione non settoriale ma flessibile, allo scopo di sapersi adattare alle mutevoli richieste del mercato del lavoro.
Pertanto ci si prefigge di:
Assumere un ruolo di continuum istruzione‐educazione;
Ampliare le capacità espressive e comunicative;
Arricchire le competenze delle lingue straniere e l’uso delle nuove tecnologie;
Sostenere le scelte di studio e di vita orientando allo studio e al lavoro;
Privilegiare la dimensione formativa e operativa piuttosto che quella informativa.
Il Coaching Scolastico è un supporto fornito
a Genitori e Studenti.
Ai Genitori suggerisce nuovi metodologie per aiutare i figli con lo studio, migliorando i risultati scolastici ed il comportamento in classe.
Agli Studenti indica strategie per migliorare il proprio approccio allo studio, aumentare la loro soddisfazione e ridurre la dispersione scolastica.
Termine iscrizioni:
sempre aperte
Modalità - l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
Punteggio: secondo la normativa vigente.
0733 454545
3518958587
centrostudi@hadriaticum.it
Napoli, Centro Direzionale
Via Porzio, 80143
Porto Sant'Elpidio, Fermo
Via Cavour, 14 - 63821Porto