L’area tecnica professionale comprende tematiche come:ruolo dell’animatore sociale, tecniche di conduzione dei gruppi, processi e metodologie di lavoro per la promozione e lo sviluppo delle comunità territoriali, tecniche di animazione musicale, di animazione espressiva e figurativa ed infine tecniche di animazione di espressione non verbale (psicomotoria e gestuale); per l’area legislativa: sistema dei servizi sociali, sanitari e socio –sanitari, analisi delle forme organizzative dei servizi ecc.; Per l’area socio – psico – pedagogica e didattica: il lavoro sociale, elementi di psicologia, di sociologia e di pedagogia ecc.; per l’area socio – sanitaria:educazione alla salute e tecniche di pronto soccorso; ed infine per le materie di statistica e informatica: statistica di base ed elementi di metodologia della ricerca sociale e di informatica e le tecniche della comunicazione multimediale.
Svolgere attività formativa finalizzata a delineare la figura di un operatore che sia in grado di mirare allo sviluppo delle potenzialità delle persone o dei gruppi e alla promozione di processi di prevenzione del disagio, inserimento e partecipazione sociale. L’animatore progetta e gestisce attività di carattere educativo, culturale e di intrattenimento a diretto contatto con: bambini, adolescenti, anziani, portatori di handicap, soggetti con disturbi psichiatrici ecc.
L’animatore trova collocazione in istituzioni pubbliche e private in cui si svolgono attività finalizzate alla promozione delle potenzialità individuali e collettive, alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, alla integrazione e partecipazione sociale.
requisiti accesso
Per poter partecipare è necessario aver assolto regolarmente l’obbligo scolastico e aver già compiuto 17 anni.
Il corso ha una durata di 500 ore, suddivise in lezioni frontali e pratiche.
Al termine del percorso formativo i discenti dovranno sostenere l’esame finale, il cui superamento permetterà l’ottenimento dell’attestato di Qualifica Professionale di Animatore Sociale riconosciuto e valido a livello Nazionale ed Europeo ai sensi della L. 13/13 (già L. 845/78) e s.m.i.
Termine iscrizioni:
sempre aperte
Modalità - l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
Punteggio: secondo la normativa vigente.
0733 454545
3518958587
centrostudi@hadriaticum.it
Napoli, Centro Direzionale
Via Porzio, 80143
Porto Sant'Elpidio, Fermo
Via Cavour, 14 - 63821Porto