OSS

oss

OPERATORE SOCIO SANITARIO

OPERATORE SOCIO SANIATRIO

Il percorso formativo ha come obiettivo precipuo la formazione di una figura professionale che sia in grado di utilizzare sia competenze tecniche, che fanno riferimento all’assistenza diretta della persona, sia competenze relazionali concernenti la sfera dei rapporti con il paziente e con i suoi cari.

a chi è rivolto

Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano lavorare presso ospedali, case di cura, comunità, centri anziani, a domicilio, a contatto con bambini e minori, anziani, disabili, persone con problemi di dipendenza e persone provenienti da etnie e culture diverse.

programma

Il corso si articola affrontando le seguenti tematiche:

  • ·       Principi di dietoterapia ed igiene;
  • ·       Sicurezza negli ambienti nella cura dell’assistito;
  • ·       Procedure sanitarie;
  • ·       Strumenti e tecniche di assistenza;
  • ·       Tecniche e procedure per la sterilizzazione e la decontaminazione di strumenti e presidi sanitari;
  • ·       Caratteristiche e sintomi delle principali patologie fisiche e neurologiche;
  • ·       Elementi di fisiologia ed anatomia;
  • ·       Tecniche e protocolli d’intervento di primo soccorso ed assistenza; 
  • ·       Formazione delle competenze digitali.

requisiti accesso

Per poter partecipare è necessario aver assolto regolarmente l’obbligo scolastico e aver già compiuto 17 anni.

durata

La durata totale del corso è di 1000 ore, suddivise tra pratica, teoria e uno stage da svolgere. 

titolo conseguito

Alla fine di questo percorso, l’allievo otterrà la qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario, valida sia in Italia che in Unione Europea, ai sensi della Legge 45/78 e delle ulteriori normative regionali di riferimento.

La formazione complementare, definita come la qualifica di aggiornamento dell’OSS, è l’OSSS (Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare).

Share by: