LICEI

LICEO

SCIENTIFICO, SCIENZE APPLICATE e LINGUISTICO

Nuovo paragrafo

LICEO SCIENTIFICO

il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

A conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; 

• saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

• saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

• saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.


CONTATTACI

SCIENZE APPLICATE

Applicate fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.

In particolare il Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate assicura una preparazione di fondo orientata nel mondo della scienza e delle sue principali applicazioni tecnologiche”.

Obiettivi di fondo:

• apprendere concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di  laboratorio;

• elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

• analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

• comprendere il ruolo della tecnologica come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

• saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;

• saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti. Il Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate fornisce allo studente competenze avanzate negli studi inerenti la cultura scientifica e tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, all’informatica e alle loro applicazioni. L’opzione “Scienze Applicate” non prevede il latino ed è caratterizzata da un più alto numero di ore dedicate appunto all’area scientifica e tecnologica.

• Il Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate garantisce una formazione equilibrata e completa permettendo l’iscrizione a tutti i corsi di laurea. Gli sbocchi universitari più diretti sono i vari indirizzi di ingegneria (civile, chimica, elettronica, meccanica, aeronautica…) e corsi universitari di scienze e tecnologie dei vari settori.


CONTATTACI

LICEO LINGUISTICO

è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo Studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

Obiettivi di fondo:

• Avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• Avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• Saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

• Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

• Essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

• Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.


CONTATTACI

 Preparare i giovani alle nuove sfide di un mondo in continua evoluzione. I giovani devono ricevere una preparazione non settoriale ma flessibile, allo scopo di sapersi adattare alle mutevoli richieste del mercato del lavoro.

Pertanto ci si prefigge di:


Assumere un ruolo di continuum istruzione‐educazione;

Ampliare le capacità espressive e comunicative;

Arricchire le competenze delle lingue straniere e l’uso delle nuove tecnologie;

Sostenere le scelte di studio e di vita orientando allo studio e al lavoro;

Privilegiare la dimensione formativa e operativa piuttosto che quella informativa.

Il Coaching Scolastico è un supporto fornito
a Genitori e Studenti.


Ai Genitori suggerisce nuovi metodologie per aiutare i figli con lo studio, migliorando i risultati scolastici ed il comportamento in classe.

Agli Studenti indica strategie per migliorare il proprio approccio allo studio, aumentare la loro soddisfazione e ridurre la dispersione scolastica.

FORMA IL TUO FUTURO

CONTATTACI→
Share by: